La voce dei bambini: perché è importante parlare ai bambini migranti della ricerca sui bambini migranti?

La voce dei bambini: perché è importante parlare ai bambini migranti della ricerca sui bambini migranti?

Nel nostro ultimo incontro con il CYPAG, c’erano 10 ragazzi di età compresa tra 9 e 17 anni e tutti erano richiedenti asilo o rifugiati. Ai partecipanti è stato chiesto perché ritenevano importante parlare ai bambini migranti della ricerca sui bambini migranti.

Il CYPAG ha individuato una serie di motivi per cui era importante per loro e questi erano tutti in linea con gli articoli 12 e 13 della CRC. Queste ragioni includono l’importanza di parlare della ricerca con bambini provenienti da contesti diversi e il fatto che per i bambini era importante avere un’esperienza diretta dell’essere migranti. Ecco alcune citazioni dirette dal CYPAG:

Il fatto che siamo bambini migranti in Irlanda.

Il fatto che noi stessi siamo bambini con esperienza di migrazione.

Da dove altro potresti avere quel punto di vista?

In questo incontro, i bambini hanno anche discusso delle loro esperienze come partecipanti attivi nella consulenza e nella definizione della ricerca IMMERSE. Questa domanda è particolarmente rilevante in relazione all’articolo 12 della CRC. Un partecipante ha affermato di apprezzare la natura partecipativa delle attività e l’opportunità di avere uno spazio sicuro per discutere delle tematiche.

Quindi, essere al primo incontro, essere messi in gruppi, e tutti raccontavamo le esperienze a scuola, sai, come tutto… per avere quello spazio per raccontare tutte le esperienze e le diverse culture.

I nostri contributi sono stati apprezzati e presi in considerazione, come se tutto fosse stato scritto e cose del genere.

Sì, tipo… raccolta di dati e cose così, acquisizione di dati e utilizzo per creare qualcosa di ancora più grande..

Latest news

Together we make all the difference

L’approccio di co-creazione di IMMERSE: laboratori con ragazzi dai 13 ai 16 anni

Settembre 3rd, 2023|Co-creazione|

L'esercizio della squadra di mattoni Punti di forza L'esercizio può essere utilizzato come riscaldamento per progetti e altri processi di pianificazione. Può essere utilizzato anche nel team building. Punti di debolezza Conversazione. Finalità Avvia un processo di team building [...]

L’approccio di co-creazione di IMMERSE: laboratori con bambini dai 10 ai 12 anni

Settembre 2nd, 2023|Co-creazione|

Accordo di gruppo Punti di forza Un ottimo esercizio per creare una gerarchia orizzontale tra tutti i partecipanti all'inizio della sessione. Nessuna opinione è più importante di un’altra. Fornisce inoltre la struttura per il workshop Punti di debolezza Potrebbero [...]

L’approccio di co-creazione di IMMERSE: laboratori con bambini dai 6 ai 9 anni

Settembre 1st, 2023|Co-creazione|

Accordo di gruppo Punti di forza Un ottimo esercizio per creare una gerarchia orizzontale tra tutti i partecipanti all'inizio della sessione. Nessuna opinione è più importante di un’altra. Fornisce inoltre la struttura per il workshop Punti di debolezza Potrebbero [...]

Skip to content