Skip to content

La voce dei bambini: perché è importante parlare ai bambini migranti della ricerca sui bambini migranti?

La voce dei bambini: perché è importante parlare ai bambini migranti della ricerca sui bambini migranti?

Nel nostro ultimo incontro con il CYPAG, c’erano 10 ragazzi di età compresa tra 9 e 17 anni e tutti erano richiedenti asilo o rifugiati. Ai partecipanti è stato chiesto perché ritenevano importante parlare ai bambini migranti della ricerca sui bambini migranti.

Il CYPAG ha individuato una serie di motivi per cui era importante per loro e questi erano tutti in linea con gli articoli 12 e 13 della CRC. Queste ragioni includono l’importanza di parlare della ricerca con bambini provenienti da contesti diversi e il fatto che per i bambini era importante avere un’esperienza diretta dell’essere migranti. Ecco alcune citazioni dirette dal CYPAG:

Il fatto che siamo bambini migranti in Irlanda.

Il fatto che noi stessi siamo bambini con esperienza di migrazione.

Da dove altro potresti avere quel punto di vista?

In questo incontro, i bambini hanno anche discusso delle loro esperienze come partecipanti attivi nella consulenza e nella definizione della ricerca IMMERSE. Questa domanda è particolarmente rilevante in relazione all’articolo 12 della CRC. Un partecipante ha affermato di apprezzare la natura partecipativa delle attività e l’opportunità di avere uno spazio sicuro per discutere delle tematiche.

Quindi, essere al primo incontro, essere messi in gruppi, e tutti raccontavamo le esperienze a scuola, sai, come tutto… per avere quello spazio per raccontare tutte le esperienze e le diverse culture.

I nostri contributi sono stati apprezzati e presi in considerazione, come se tutto fosse stato scritto e cose del genere.

Sì, tipo… raccolta di dati e cose così, acquisizione di dati e utilizzo per creare qualcosa di ancora più grande..

Latest news

Together we make all the difference

L’approccio di co-creazione di IMMERSE: strumenti chiave di facilitazione: pianificazione dell’attività di coinvolgimento

Giugno 26th, 2023|Co-creazione|

Impostazioni Quando si organizzano dei workshop tutti i facilitatori dovrebbero considerare quanto segue: Preparare con cura la stanza e considerare un'atmosfera accogliente Consentire un ordine aperto per l'insediamento dei partecipanti (ad esempio: sedie in circolo) Preparare tutto il materiale per [...]

L’approccio di co-creazione di IMMERSE: Strumenti basici per la facilitazione: modelli di partecipazione e coinvolgimento

Giugno 25th, 2023|Co-creazione|

Uno degli obiettivi di IMMERSE è garantire un livello di partecipazione significativo al fine di ottenere un quadro ampio e preciso sulla situazione dei bambini, delle bambine e degli adolescenti rifugiati e migranti nei sei Paesi partner. Poiché il progetto [...]

L’approccio di co-creazione di IMMERSE: Principi per la facilitazione dei workshops

Giugno 21st, 2023|Co-creazione|

Nell'assumere il ruolo di facilitatore del workshop, sii sempre consapevole e agisci in base ai seguenti principi Neutralità Rispettiamo il principio di neutralità per garantire la fiducia di tutti, astenendoci da qualsiasi partecipazione alle ostilità e [...]