Database digitale online – Risorsa

Database digitale online – Risorsa2022-04-07T13:51:04+02:00
Serve Now

Descrizione

Il lunedì (19:00-20:30) e due volte il mercoledì (16:30-18:30 e 19:00-20:30), Serve the City, un'organizzazione di volontariato no profit, organizza un progetto di aiuto-compiti e un progetto di sport e attività ricreative dal titolo Serve Now presso il Centro di Accoglienza Leopold che ospita circa 350 persone, tra cui molti bambini nel comune di Etterbeek (Bruxelles). I volontari, che provengono da Bruxelles, supportano i bambini rifugiati e richiedenti asilo in diverse aree di studio, tra cui matematica, lingua, ecc. e organizzano giochi e attività sportive una volta a settimana. L'obiettivo è di offrire un aiuto ai bambini che vivono nel centro, supportare l'inclusione sociale nella cultura ospitante, e migliorare la salute sia fisica che mentale per bambini che hanno sperimentato perdite e traumi. Il progetto mira ad incoraggiare i volontari ad impegnarsi con le persone che vivono nel centro stimolando così la comprensione reciproca della cultura. Il programma è finanziato da donazioni.

Categoria:
  • Buone prassi
  • Paese di origine/implementazione:
  • Belgio
  • Lingua:
  • Olandese
  • Inglese
  • Francese
  • Conformità con i risultati del dashboard:
    • Competenze acquisite dai bambini a scuola
    • Competenza dei bambini nella lingua ospitante
    • Soddisfazione rispetto alla vita dei bambini/ Felicità
    • Il senso di appartenenza dei bambini
    • Amici e pari (ponti)
    • Amici e pari (supporto)
    • Istituzioni

    Valutazone ex-post
    Informazione non disponibile

    Materiali di progetto
    Informazioni e comunicazioni sono disponibili sul sito web, l'app Serve Now app ed i social media di Serve the City (Twitter, Facebook).

    Replicabilità
    Informazione non disponibile

    Motivazione della scelta
    Questo è un movimento dal basso che incoraggia l'attivazione della popolazione ospitante tramite attività di volontariato con i bambini rifugiati e richiedenti asilo, favorendo così il processo di integrazione tramite l'educazione e lo sport.

    Fondi:
  • Donazioni
  • Fondazioni
  • Finanziamenti privati
  • Tipo di azione:
  • Aiuto per il curricolo, incluse matematica e lingue
  • Attività extracurricolare
  • Corso di lingua
  • Destinatari:
  • Bambini migranti appena arrivati
  • Bambini rifugiati e richiedenti asilo
  • Minori non accompagnati e separati
  • Professionisti coinvolti:
  • Volontari della Comunità
  • Networking - Attori e istituzioni mobilitate dal progetto:
  • Asili e centri di accoglienza per i rifugiati
  • ONG, organizzazioni del terzo settore
  • Latest news

    Together we make all the difference

    L’approccio di co-creazione di IMMERSE: strumenti chiave di facilitazione: pianificazione dell’attività di coinvolgimento

    Giugno 26th, 2023|Co-creazione|

    Impostazioni Quando si organizzano dei workshop tutti i facilitatori dovrebbero considerare quanto segue: Preparare con cura la stanza e considerare un'atmosfera accogliente Consentire un ordine aperto per l'insediamento dei partecipanti (ad esempio: sedie in circolo) Preparare tutto il materiale per [...]

    L’approccio di co-creazione di IMMERSE: Strumenti basici per la facilitazione: modelli di partecipazione e coinvolgimento

    Giugno 25th, 2023|Co-creazione|

    Uno degli obiettivi di IMMERSE è garantire un livello di partecipazione significativo al fine di ottenere un quadro ampio e preciso sulla situazione dei bambini, delle bambine e degli adolescenti rifugiati e migranti nei sei Paesi partner. Poiché il progetto [...]

    L’approccio di co-creazione di IMMERSE: Principi per la facilitazione dei workshops

    Giugno 21st, 2023|Co-creazione|

    Nell'assumere il ruolo di facilitatore del workshop, sii sempre consapevole e agisci in base ai seguenti principi Neutralità Rispettiamo il principio di neutralità per garantire la fiducia di tutti, astenendoci da qualsiasi partecipazione alle ostilità e [...]

    Skip to content